Inizia oggi, con il presente post, la mia nuova esperienza come amministratore del sito Scrittore Vincente.com.
In questo nuovo sito, ho riportato già gli ultimi 6 post che ho pubblicato in ApologiadelpianoB.it riguardanti l’argomento trattato all’interno di Scrittore Vincente.com, cioè:
Come promuovere il tuo libro (o e-book) per farne un successo.
Quindi il post numero 7 è in realtà il numero 1. Non ricordo dove, ma da qualche parte ho letto che il 7 è un numero magico, speriamo pure fortunato per Scrittore Vincente.com.
Voglio chiarire sin da subito che non tratterò in questo sito il tema della ricerca di un editore, o la valutazione della qualità letteraria dell’opera, ma solo ed esclusivamente la promozione e marketing del libro (né parlerò tantomeno di politica, come alcuni commenti di lettori hanno fatto presagire).
Con le mie sperimentazioni, i miei studi, le interviste a scrittori di successo e non, a librai ed editori, insomma con i contenuti di questo sito, cercherò di rispondere a questa domanda:
Come si può promuovere autonomamente un libro nel 2011, usando gli strumenti del 2011, affrontando il mercato editoriale del 2011, contenendo enormemente i costi della promozione?
E’ ovvio che se il libro sarà poi di qualità, il passaparola e le buone recensioni ne garantiranno l’esplosione delle vendite; prima di questo però credo fermamente che sia indispensabile far scoccare la scintilla, cioè diffondere l’opera in maniera ottimale, con campagne ottimizzate e mirate.
E’ chiaro che le tecniche promozionali solitamente note, e non molto differenti da quelle mostrate nel video Rai di 50 anni fa, non sono più valide nei nostri tempi (anche se alcuni scrittori fanno finta di niente).
Oggi (ottobre 2010):
– c’è internet, sul telefono però;
– il Direct Response Marketing è la nuova frontiera della pubblicità;
– sta esplodendo il copywriting;
– i social network sono la nuova anagrafe;
– la mail è uno strumento di comunicazione imprescindibile e forse il più potente di cui si dispone;
– ogni soggetto può potenzialmente innescare fenomeni di viral marketing di portata mondiale…
di questi e altri concetti si parlerà in ScrittoreVincente.com, cercando di fornire a tutti i presunti o reali scrittori che giacciono nell’anonimato più assoluto, uno strumento per provare a lanciare (o rilanciare) la propria opera nel mercato editoriale.
Perché non si possono abbandonare i propri sogni con troppa superficialità.
A seguire, ricapitolo sommariamente i punti essenziali già analizzati nei precedenti 6 post, definendo preliminarmente la materia che d’ora in avanti andrò a sviscerare sempre più a fondo, sino a definire un vero e proprio marketing-plan che potrà essere adottato da qualsiasi scrittore che vuol incrementare le vendite del proprio amato libro. Insomma, sto parlando di te che mi leggi.
- In un mercato iniquo come quello editoriale (più libri che lettori), lo scrittore (che non sia uno molto affermato), se vuol lottare per la realizzazione del proprio sogno, deve per forza attuare autonomamente una campagna promozionale intensiva, strategicamente definita, adottando un metodo di marketing idoneo. La casa editrice (nel caso che il libro non sia un e-book privo di editore) non farà mai questo, a questo livello, per lui.
- Lo scrittore che vuol emergere deve per forza essere presente sul web (sito, blog, social network). Nelle sue pagine deve dare la massima importanza, mettendole in evidente risalto, alle RECENSIONI della sua opera, ai commenti positivi, elencando quindi, in modo chiaro e non equivoco, tutti i TESTIMONIAL che certificano la validità del suo libro. Infatti, sono le recensioni ciò che massimamente le persone cercano online quando si vogliono interessare a un libro.
- Partendo dall’imprescindibile presupposto che l’opera sia valida e ‘leggibile’, è fortemente opportuno che la copia digitale (consigliabile il formato pdf), anche di una buona parte dell’opera, sia facilmente consultabile online dai visitatori delle pagine web dello scrittore.
- I messaggi promozionali diffusi nei social network, o siti internet in genere, non devono inficiare la resa degli scopi pubblicitari prefissi, ma devono essere intriganti senza indurre il lettore all’acquisto diretto dell’opera con messaggi inopportuni.
- I video sono uno strumento di potentissima diffusione sul web. Associare un video promozionale efficace (ad esempio un book-trailer) e opportunamente studiato è sicuramente consigliabile per diffondere i contenuti del libro e suscitare interesse per lo stesso.
Ripeto, questi per ora sono solo spunti, da qui in avanti vi proporrò come eseguire ogni attività promozionale, definendone la priorità in rilevanza all’efficacia delle singole azioni di marketing. Insieme alla mia esperienza e know-how, ovviamente si incroceranno anche le esperienze di molti scrittori, librai ed editori che andrò a mano a mano a presentarvi.
E’ ovvio che gli iscritti alla newsletter avranno dei privilegi, come la possibilità di ricevere e-book che danno informazioni molto più utili e dettagliate degli articoli pubblicati su Scrittore Vincente.com.
(home photo by J Luoh on Flickr)
Sono molto contenta e soddisfatta di questo nuovo sito dove noi scrittori in erba possiamo accingere a tutte queste informazioni, e non solo. Sarà la nostra ancora di salvezza ;)
Un cordiale saluto da Manu e mi raccomando, sempre penna bollente a tutti ;)
Che bello il nuovo blog.
Sono convinto che le tue indicazioni, le tue esperienze personali e non saranno di grande aiuto per tutti noi che desideriamo ardentemente di far avverare il nostro sogno e cioè di poter fare nella vita la cosa a noi più cara: scrivere.
Rimarrò incollato al tuo sito come una mosca alla luce del neon.
Alla prossima.
http://recensionilibrifilm.blogspot.com/
Ciao Emanuele.
Come dice Valerio anche io sto qui come una moschettina incollata alla luce del neon…
Volevo proporti una domanda, un qualcosa che mi strugge da un po’: Per pubblicare un e-book è obbligatorio iscriversi alla SIAE o è vero che i diritti dell’autore nascono, per sua natura, dal nascere dell’idea del progetto?
Non sarei comunque tutelata con la data della pubblicazione?
Un saluto.
E mi raccomando, tastiera veloce ;)
Ciao Manuela…
bella domanda, ho deciso di risponderti col prossimo post ;-)
https://www.scrittorevincente.com/95/