Nel precedente articolo di ScrittoreVincente, l’ultima domanda che ho fatto a Simona Bertocchi riguardava i suoi progetti futuri e l’uso di nuove tecniche promozionali. Simona mi ha risposto che il suo intento è quello di affiancare alle presentazioni anche altre forme di arte quali la pittura e la musica.

Ebbene questa ultima domanda dell’articolo precedente è il perfetto trait d’union con il presente articolo. A seguire riporto infatti un reportage che lo scrittore Mauro Cardinale ha cortesemente scritto per ScrittoreVincente sulla presentazione del suo libro ‘Il ritmo nel tacco‘ nella quale ha venduto 250 copie in una sola sera. mauro cardinale su scrittorevincenteIl successo della presentazione è stato ovviamente possibile grazie a partner di livello e all’affiancamento della musica di artisti famosi alla presentazione letteraria.

Tuttavia, anche se Mauro è stato coinvolto in una tipologia di evento difficilmente replicabile ad esempio da un autore esordiente che cerca di autopromuoversi senza grossi agganci, cerca di trarre quanto per te possa essere utile dal suo reportage e dalle mie successive note.

E’ chiaro che organizzare una presentazione letteraria richiede sempre degli sforzi non banali: bisogna trovare una data, il locale, un sistema audio ed eventualmente video di supporto, un eventuale intervistatore e partner di rilievo, creare la locandina dell’evento, fare pubblicità e infine, l’opera più ardua di tutte, portare gente all’evento. Poi se si vende qualche copia, grasso che cola. Dura la vita degli scrittori che devono per forza autopromuoversi, vero?

Prova a Cambiare Approccio: anziché Organizzare una Presentazione partendo da Zero, Presenta il Tuo Libro in Eventi Organizzati da Altri

Hai mai pensato invece di allestire tutto questo ambaradan da solo, di agganciare la tua presentazione a eventi già organizzati e contestuali al tuo libro?

Nel mio sito asserisco che, per una serie di fattori che non sto a ripetere, uno scrittore deve autopromuoversi ottimizzando al massimo le varie risorse coinvolte (per me la più importante è il tempo) e spendendo meno denaro possibile. Ho scritto l’articolo sulla Presentazione di Sparta che ho organizzato, anche per mostrarti come con mezz’ora di lavoro si può organizzare un discreto evento, relazionandosi con le persone giuste e muovendosi con un metodo adeguato.

Come vedrai dal suo reportage, Cardinale ha portato 500 persone al teatro.

Nel febbraio 2010 ho contattato l’assessorato alla cultura del mio paese, mi sono accordato con 3 sponsor-amici, ho messo insieme un po’ di altri amici per divertirsi insieme su un palco e ho quindi allestito una presentazione-spettacolo teatrale (il 22 aprile) del mio libro dove sono accorse più di 150 persone. Ecco il link per vederti tutto il video dello spettacolo teatrale dove alla fine viene inquadrata la platea confermandoti i numeri di cui sopra.
Tutto questo solo per dirti che non è così impossibile come sembra portare più di 100 persone alle tue presentazioni.

Ma potresti semplificare ancora più la vita andando a fare la presentazione dove ci sono già tutte queste persone. Per esempio da questo link puoi leggere l’articolo dove ho fatto la presentazione del mio libro di fronte a circa 300 persone semplicemente chiedendo al mio amico Andrea, proprietario del ristorante, se fosse interessato a unire all’evento che stava organizzando anche la presentazione di un libro. Oppure ho fatto un’altra presentazione (guarda questo link) con una platea anche questa superiore alle 200 unità con la stessa tecnica: una telefonata all’organizzatore per dire se alla fiera fosse interessato, tra una sfilata di moda e l’altra, a una presentazione di un libro di uno scrittore locale.

Ho fatto quindi 2 presentazioni con una platea complessiva di circa 500 persone, lavorando non più di venti minuti per organizzarle.

Usa la Fantasia e Informati sugli Eventi che ti circondano

Ti consiglio di stare quindi con gli occhi molto aperti, segui tutti gli eventi della tua zona e non solo, cerca di capire quali potrebbero essere contestuali al tuo libro ma soprattutto quelli alla quale puoi arrivarci meglio di altri in quanto conosci qualcuno che… conosce qualcuno che.. conosce l’organizzatore ;-)

Sii creativo e osservatore: che libro hai scritto?
Un libro per bambini? Hai mai pensato di fare la presentazione per la festa della mamma in una location già bella che organizzata e piena di persone?
Un giallo? Ci sono compagnie teatrali che nella tua zona organizzano ‘cene con delitto’? se sì digli di usare il tuo libro come premio finale (i partecipanti alla cena pagano anche quello).
Una storia di ragazzi universitari? Hai proposto il tuo libro prima di una festa universitaria?
Un storia di viaggi?… sto buttando giù velocissimo delle semplici e stupide idee… sono sicuro che se ci rifletti bene puoi fare molto meglio di me e nel giro di qualche minuto vedrai che ti verranno in mente eventi e persone ai quali ‘agganciare’ la presentazione del tuo libro.

Scrivi nei commenti sottostanti il genere del tuo libro e l’evento che ti viene in mente, ti darò poi la mia opinione col supporto anche di scrittori che sono molto bravi ad autopromuoversi e che collaborano con ScrittoreVincente.

Un ringraziamento a Mauro per il suo reportage e per la sua grande energia.
A seguire il suo reportage sulla presentazione in cui ha venduto 250 copie.

IL REPORTAGE DI MAURO CARDINALE

‘Il ritmo nel tacco’ è un libro fotografico che racconta la scena culturale salentina attraverso le parole e le immagini dei maggiori artisti di questa terra: Sud Sound System, Après La Classe, Raffaele Casarano e Cesare Dell’Anna. La prefazione è scritta da Caparezza, autore della celebre hit “Vieni a ballare in Puglia”, che in qualche modo riassume il significato e gli obiettivi del libro.

Jam session Salento  su ScrittoreVincente con lo scrittore Cardinale

La parte grafica è curata da Flavio&Frank, tra i migliori fotografi italiani in campo musicale e fotografi ufficiali di artisti come Negramaro, Caparezza, Après La Classe, Sud Sound System.
Il progetto (realizzato insieme a Gabriele Blandini e Gabriele Donadei) è vincitore del bando “Principi Attivi” promosso dalla Regione Puglia, la quale ha riconosciuto il suo valore culturale e di promozione del territorio.

L’opera aveva in sè tutti gli elementi per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica locale: tematiche all’ordine del giorno direttamente connesse al territorio (fenomeno del “tarantismo”, problemi e prospettive connessi all’immigrazione, incidenza dell’arte sull’economia locale, inquinamento, ecc..), collaborazioni con gli artisti più amati dal pubblico (soprattutto giovane), coinvolgimento delle istituzioni.

Jam Session su ScrittoreVincente con lo scrittore Cardinale

Tuttavia era necessario “partire col botto”, per cui la prima è stata organizzata nei minimi dettagli, con particolare attenzione all’aspetto promozionale, creando un mix di letteratura, musica, politica, giornalismo e… cibo, che non guasta mai!

L’evento si è svolto il 15 novembre 2009 presso il Teatro “Domenico Modugno” di Aradeo (Lecce). Manifesti sparsi in tutto il Salento, pubblicità sui quotidiani e sulle riviste locali. Ospiti della serata, oltre agli autori, all’editore, ai fotografi ed ai protagonisti dell’opera, anche i rappresentanti delle istituzioni (vicepresidente della Regione Puglia, sindaco, assessori e consiglieri vari) e dei maggiori media locali (tra cui il direttore di TeleRama, importante network salentino).

La serata è andata oltre le più rosee aspettative: i 350 posti del teatro sono risultati insufficienti ed alla fine molti spettatori si sono accontentati di un “posto in piedi”. Secondo le stime del direttore del teatro, c’erano più di 500 presenze.
Dopo la presentazione “classica”, con gli interventi dei presenti ed il saluto portato da Nichi Vendola, i musicisti presenti, sul palco ed in platea, hanno dato vita ad una “jam session” ribattezzata “Salento All Stars”. Nel frattempo le copie del libro andavano a ruba: ne abbiamo vendute ben 250!

Finite le danze, avevamo allestito un rinfresco presso il Caffè del Teatro, a base di vino, formaggi e salumi.
Il successo della serata ha avuto risalto sulla stampa e sulle tv locali anche nei giorni successivi e ci ha permesso di sperimentare una forma di “presentazione musicale” del libro, che abbiamo portato in giro per i licei ed i circoli culturali salentini.

Palco ospiti presentazione libro dello scrittore Cardinale ospite di ScrittoreVincente

La formula è semplice: prima si parla del libro, poi gli ospiti presenti danno vita ad una jam session. Il risultato è immediato: zero noia, molto divertimento, successo del libro assicurato. Soprattutto nei licei, dove abbiamo continuato a vendere 20-30 copie per volta.

Molti colleghi scrittori si lamentano per lo scarso interesse del pubblico verso le presentazioni di libri: è purtroppo un dato di fatto, ma inutile piangersi addosso.
Bisogna sperimentare formule nuove per attirare la gente: i giovani non leggono, ma amano ballare? Benissimo! Insieme al mio libro, ti porto la musica dal vivo.
I più anziani non leggono ma amano il vino ed il buon cibo? Va bene, associamo la presentazione ad un rinfresco coi fiocchi.

Finora i risultati sono stati buoni, ma contiamo di inventare qualcosa di interessante e divertente anche nel 2011.

Scarica Gratis le Risorse

Inserisci solo la Tua Email principale e clicca su pulsante "Scarica Subito" per scaricarle in pochi secondi (mentre sono ancora disponibili)

Privacy UE

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Share This