Quando la settimana scorsa Stefano Pitino mi ha mandato un messaggio su Facebook mostrandomi la foto di una libreria Feltrinelli dove il suo libro Strokes è esposto all’entrata con una visibilità superiore a tutti gli altri autori, ho pensato, ecco Stefano è uno che ce l’ha fatta.
Strokes Feltrinelli

Stefano ha attuato, in modo autonomo e personale, le tecniche e i metodi che sto esponendo nel mio sito ScrittoreVincente. Stefano è riuscito infatti a far scoccare la scintilla che più volte ho menzionato nei miei articoli. Lui, prima della pubblicazione di Strokes, ha reso disponibile online il testo, ha raccolto le recensioni e i commenti di tutti i lettori, lo ha pubblicizzato online in modo molto efficace raggiungendo in pochi mesi un numero consistente di fan di Strokes. A questo punto credo non è stato difficile per lui pubblicare con una casa editrice che distribuisce il libro supportando l’autore nella promozione dell’opera.

E’ scoccata quindi la scintilla: l’iniziale autopromozione di Stefano ha innescato un effetto volano, la casa editrice lo aiuta oggi a promuovere efficacemente Strokes, la distribuzione del libro è buona e ramificata, le librerie mettono Strokes in bella mostra sugli scaffali e in vetrina (sappiamo che Feltrinelli non è la ‘libreria dell’amico’, ma è una catena che espone libri solo seguendo rigide regole commerciali; avere quindi un libro esposto alla Feltrinelli come riportato nella foto in testa al presente articolo, significa che questo libro vende molto). Dopo l’autopromozione iniziale, che la rappresento come un”attività manuale’ svolta da Pitino, ora è stata innescata la ‘promozione automatica’ attuata dai librai, dalla casa editrice e dai distributori.

Questo automatismo, affiancato alla autopromozione che Stefano comunque continua a fare concentrandosi di più ora sulle presentazioni e il confronto con i lettori (abbiamo definito nel precedente articolo questo tipo di tecniche di marketing come promozione off-line), alimenta costantemente quel fenomeno cui tu (che vuoi essere uno scrittore che vende) tanto agogni, quel fenomeno che chiamiamo PASSAPAROLA.

Nel grafico seguente vediamo come si è evoluta la promozione di Strokes.

PROMOZIONE DI STROKES

Stefano ha promosso online il suo libro PRIMA, A PRIORI, senza sapere se avrebbe pubblicato o meno con una casa editrice seria. Rifacendoci alla classificazione delle tecniche promozionali esposte nell’articolo precedente, possiamo dire che prima della pubblicazione di Strokes (avvenuta nei primi mesi del 2010), Stefano ha adottato le seguenti tecniche:

B1) Pagine web del Sito e/o Blog del libro e/o di te (non ha però creato un Blog interattivo con i potenziali lettori)

B2) Pagine web nei social network (questa è stata la sua attività preponderante)

B3) Pagina web del Book-Trailer (il book-Trailer è stato lanciato a cavallo della data di pubblicazione)

B5) Diffusione gratuita e-book (questa ritengo sia stata la sua arma vincente a livello promozionale perché gli ha permesso di raccogliere un enorme numero di recensioni e commenti positivi su Strokes)

Dopo avere pubblicato con Zona, ha iniziato ad affiancare alla promozione on-line anche quella off-line, e (seguendo sempre la classificazione dell’articolo precedente) in particolare:

A1) Presentazioni del libro (credo sia l’attività cui Stefano stia più spingendo ora)

A2) Articoli su testate giornalistiche (non è stato il motore principale della sua campagna)

A11) Regalare il tuo libro a opinion-leader

Ti svelo adesso un segreto (spero che Stefano non s’arrabbi, ma non credo proprio vista la ‘forza della persona’ ;-)). Ah… io non ho mai incontrato Stefano Pitino; ho comunicato con lui esclusivamente tramite mail e Facebook. Prima di pubblicare la sua intervista su ScrittoreVincente io gli ho mandato semplicemente una mail con 13 domande imperniate sul tema della promozione del libro. Lui, le ha lette e mi ha rinviato le risposte esattamente come le potete leggere nell’articolo della sua intervista. Prima però di pubblicare tale articolo, ho fatto una proposta a Stefano: perché non rendiamo consultabile l’intervista solo a chi si iscrive alla newsletter?

In questo modo avrei potuto raccogliere tutte le e-mail dei fan più interessati a Strokes, ovvero le mail di quei fan che per leggere l’intervista dell’autore di Strokes sono disposti a consegnarti la propria mail. Dopo questa operazione io avrei consegnato l’elenco delle mail dei fan di Strokes a Stefano, e, l’idea mia era che lo avrebbe potuto usare, tramite direct response marketing, come un elenco di ‘forti lettori’ di Strokes che, tramite newsletter mirate, potrebbero essere trasformati in reali promoter del libro. Stefano non ha accettato questa mia proposta perché giustificatamente ha preferito non creare barriere tecnologiche (spesso insormontabili per molte persone ad esempio non tanto avvezze alla compilazione anche dei form più semplici) per accedere ai contenuti on-line legati al suo libro.

————————–

Tuttavia credo fermamente che ci sia una nuova frontiera da valicare nella promozione autonoma del libro, ed è quella che probabilmente (dal mio punto di vista, non a caso parlo di ‘Metodo Properzi’) può essere attuata sin dalla prima fase della promozione, la più efficace e potente di tutte, ovvero il Direct Response Marketing. Nel grafico precedente come avete visto Stefano Pitino ha adottato in maniera straordinariamente efficace le tecniche di promozione on-line, usando tutti i metodi che ho sommariamente classificato nel mio articolo precedente, tranne il seguente:

B4) Newsletter con e-mail marketing (diretto) del libro

Ti lascio riflettere ora ponendoti una domanda: secondo te, se uno scrittore avesse a disposizione un software che gli permettesse di mandare una mail personalizzata (mail che parla ovviamente del libro e dell’autore ma che anche, in modo diretto o indiretto, promuove il libro stesso e stimola i lettori stessi a promuoverlo), in modo automatico e con un solo ‘Invio’, agli indirizzi e-mail di tutti i suoi lettori più fedeli, che tipo di effetto potrebbe avere sulla vendite del libro stesso?

————————–

Credo che l’analisi e la schematizzazione del processo di promozione elaborati in questo articolo, possano esserti utili per comprendere e avere un’idea minima di pianificazione dell’attività con la quale potresti promuovere il TUO libro. Gli esempi di chi ce l’ha fatta, come veri e propri self-made-man (vedi il caso Strokes che abbiamo analizzato in questo articolo), sono dei riferimenti formidabili dalla quale possiamo attingere idee e strategie collaudate.

E’ evidente che, per definire la propria campagna promozionale, ci vuole anche creatività, ma a te, che ti reputi uno scrittore, ritieni che questa caratteristica manchi?

Tuttavia la dote che ritengo più importante in questo ambito, più della creatività e più ancora della cura maniacale di eseguire un preciso metodo promozionale, è l’AZIONE. Non pensarci troppo su come promuovere il tuo libro, inizia a farlo, fai delle prove poi migliorale, poi ancora insisti, insisti e cerca di capire perché spesso i tuoi messaggi promozionali talvolta ‘non arrivano al lettore’.

Se poi a un certo punto ti rendi conto che questi messaggi, dopo tanti tentativi, non hanno un riscontro perché ahimè, probabilmente, la tua opera ‘non è leggibile’, allora la risposta che stai cercando è che forse il mercato editoriale non fa per te, perché il prodotto che stai proponendo non crea fan. Scusami, ma al decimo articolo di ScrittoreVincente, avrai capito che sono uno che parla chiaro e non crea nessuna illusione, ma propone metodi di lavoro che servono anche per valutare quanto vale ciò che scriviamo. Vogliamo tutti farci dire che le nostre opere valgono tanto, ma tutti sappiamo che la realtà è ben altra.

Se però riceverai ogni tanto critiche positive, buone recensioni, commenti che supportano la tua opera, allora usali come benzina per il tuo motore, perché probabilmente sei sulla strada giusta: hai scritto un’opera di qualità e la stai diffondendo con sempre maggiore efficacia.

Non andate in cerca di errori, ma di un rimedio.

Henry Ford

Scarica Gratis le Risorse

Inserisci solo la Tua Email principale e clicca su pulsante "Scarica Subito" per scaricarle in pochi secondi (mentre sono ancora disponibili)

Privacy UE

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Share This